Studio Legale Pannain

Le pubblicazioni del Prof. Avv. Remo Pannain.

pubblicazioniIl 6 Dicembre 1922 si laureava in Giurisprudenza presso l’Università di napoli, Remo PANNAIN il quale il giorno successivo veniva iscritto all’albo tenuto dai “Consigli dell’Ordine degli Avvocati e di Disciplina dei Procuratori di Napoli”.

Da quel momento Remo PANNAIN frequentando lo studio dell’Avv. Giovanni NAPOLITANO (padre dell’attuale Presidente della Repubblica) si dedicò anche alla professione Forense: ciò sino al 1925 quando vinse il Concorso per Uditore Giudiziario.

Nel gennaio 1939, dopo 13 anni di Magistratura, Remo PANNAIN vinse il Concorso per la Cattedra di Diritto Penale e lasciò, quindi, la Magistratura e diede corso a quello che era stato il suo primo desiderio e cioè la professione Forense.

Il 16 gennaio 1939 si può dire che, ufficialmente, ha iniziato la sua attività lo “Studio Legale Pannain”.

 

 


 

1925

Circa la condanna del querelante alle spese, in La Pretura, 1925, pag. 473.

1926

Se l’art. 8 del R.D.L. 3 agosto 1919 sia applicabile soltanto alla consegna o anche alla denunzia di armi , in La Pretura, 1926, pag. 249

1929

Sul delitto di usurpazione commesso dal colono in danno di altro colono o del proprietario, in Il Nuovo Diritto 1929. Il respingimento dello straniero dalla frontiera,in La Toga, 1929, pag. 4. La lotta contro la prostituzione , ed. Il Carroccio, 1929. Il delitto di violazione di sequestro e di pignoramento nel c od ice vigente e nel progetto Rocco, ed. Pironti, 1929, Napoli. Critica di un saggio di un saggio di conciliazione del libero arbitrio e della teoria positiva, ed. Cimmaruta, Napoli, 1929.

1930

Ammissibilità dell’azione civile dopo l’assoluzione in sede penale,in Il Nuovo Diritto, 1930. Gli estremi del reato di abusivo esercizio dell’arte sanitaria,in Il Nuovo Diritto, 1930. Il reato di sottrazione di cose pignorate in caso di invalidità del vincolo,in Il Nuovo Diritto, 1930.

1932

Sulla specificazione dei motivi di appello,in Annali di Diritto e Procedura Penale, 1932, pag. 476 e segg. Impugnabilità della sentenza con cui si ordina l’esecuzione del decreto penale di condanna, in Il Nuovo Diritto1932. Limiti della responsabilità penale dell’esercente, in Giust. Penale, 1932, III.

1933

De l’influenza del giudicato penale di assoluzione sul giudizio civile,ed. Il Nuovo Diritto, 1933. Gli estremi del reato di abusivo esercizio dell’arte sanitaria,in Il Nuovo Diritto, 1933. Il delitto politico,in Riv. It. di Dir. Pen., 1933. Il delitto di favoreggiamento, Pironti, Napoli, 1933. Le sanzioni degli atti processuali penali, vol. I, ed. Jovene, 1933, Napoli. Remo Pannain – Le sanzioni negli atti processuali penali – ed. Novene 1933 (pdf)

1934

In tema di truffa e di infedeltà del patrocinatore,in Annali, 1934. Sull’aumento di pena nell’ipotesi di più circostanze aggravanti alternativamente previste nella medesima disposizione di legge,in Riv. It. di Dir. Pen., 1934, pag. 394. La qualità del soggetto passivo nella subornazione,in Riv. It. di Dir. Pen., 1934, pag. 634. Inapplicabilità delle sanatorie dell’art. 471 C.P.P. alle nullità di ordine generale,in Annali, 1934, pag. 940.

1935

Della buona fede e dell’elemento soggettivo delle contravvenzioni,in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1935, pag. 202. Dell’ubriachezza non accidentale e non preordinata,in Quaderni della Corte d’Assise, 1934. Osservazioni sul momento consumativo del furto,in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1935, pag. 542. Nozione di reato commesso nel territorio dello Stato,in Riv. It. di Dir. Pen., 1935, pag. 203. La prova liberatoria nei delitti contro l’onore,in Riv. Pen., 1935. In tema di procedibilità in Italia per reati commessi all’estero,in Riv. It. di Dir. Pen., 1935. Sulla circostanza di non punibilità dell’adulterio per separazione legale per colpa dell’altro coniuge, in Annali,1935, pag. 124. L’arbitro delle partite calcistiche né è pubblico ufficiale, né è incaricato di un pubblico servizio,in Giust. Pen., 1935, II, pag. 1395 e ssgg. In tema di sequestro conservativo penale,in Riv. Pen., 1935, p. 1191.

1936

Osservazioni sul delitto di calunnia, in Riv. It. di Dir. Pen., 1936, pag. 107. Caratteri comuni e differenziali delle circostanze di cui ai numeri 1 e 3 dell’art. 576 C.P.,in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1936, pag. 324. L’aiuto a sottrarsi alle ricerche in tema di favoreggiamento personale,in Giust. Pen., 1936, II, fasc. IV. Momento di acquisto della qualità di testimone,in Quaderno della Corte d’Assise, 1936. Sulla impugnabilità della sentenza con cui si ordina l’esecuzione del decreto penale di condanna,estr. dagli Studi in memoria di Massari. Considerazioni sul millantato credito,in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1936, fasc. II. La reazione agli atti arbitrari del pubblico ufficiale,in Nuovo Diritto, 1936, pag. 826. Osservazioni sul feticidio,in La Corte di Assise, 1936. Le circostanze del reato in rapporto al limite di pena per l’amnistia,in Il Tribunale, 1936, nn. 2 e 4. In tema di diffamazione,in Il Tribunale, 1936, dicembre. Gli elementi essenziali e accidentali del reato, ed. Athenaeum, 1936, Roma. I delitti contro la vita e l’incolumità individuale, U.T.E.T., 1936, Nuovo Digesto Italiano.

1937

In tema di calunnia,in Riv. Pen., 1937, fasc. 1-2. In tema di resistenza agli atti dell’autorità,in Nuovo Diritto, 1937, pag. 304 e segg. Sulla natura del conseguimento dell’intento nel delitto previsto dall’art. 642 C.P.,in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1937, 304. L’elemento morale nelle contravvenzioni in tema di assicurazioni sociali,in Il Lavoro, 1937, pag. 21. In tema di reati collettivi contro il lavoro,in Il Lavoro, 1937, p. 137. Il valore della riserva ‘qualora il fatto non costituisca un più grave reato’ nel delitto di inosservanza delle decisioni del magistrato del lavoro,in Il Lavoro, 1937, pag. 237. Valore costituitivo della ‘causa’ nel delitto di serrata,in Il Lavoro, 1937, pag. 333. Sull’elemento psicologico nel delitto dall’art. 509 P.C.,in Il Lavoro, 1937. Circa la contestazione delle circostanze le quali costituiscono il fondamento delle dichiarazioni di abitualità ecc.,in Riv. Pen., 1937, pag. 567. L’uccisione del feto nascente, in Il Nuovo Diritto , 1937, pag. 514.

1938

Circa l’errore dei contratti collettivi di lavoro e il valore delle diffide dell’Ispettorato Corporativo nel delitto dell’art. 509 C.P., in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1938, fasc. VIII. Eventi ed artefici di A. De Marsico,in Riv. Pen., 1938, fasc. 10. Considerazioni sul reato di fuga,in Rassegna Giuridica della Circolazione Stradale, 1938, fasc. 5-6. 51 bis) Sulla impugnabilità della sentenza con cui si ordina l’esecuzione del decreto penale di condanna, Scritti Giuridici in memoria di Edoardo Massari, Napoli, 1938, pag. 261. Le incapacità giuridiche quali effetti penali onon delle sentenze penali, ed. Jovene, 1938, Napoli. Dei delitti contro l’attività giudiziaria, U.T.E.T., 1938, Nuovo Digesto Italiano. 104 bis) Rifiuto di uffici legalmente dovuti, Nuovo Digesto Italiano. I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, U.T.E.T., 1938, Nuovo Digesto Italiano.

1939

Idoneità della condotta in tema di falso documentale,in La Corte d’Assise, 1939. I discorsi intorno al diritto di F. Carnelutti,ed. La Corte d’Assise. Osservanza di norma regolamentare e colpa,in Rassegna Giuridica della Circolazione Stradale, 1939, fasc.I. Parastatalità del R.A.C.I.,in Rass. Giur. della Circ. Strad., 1939, fasc. I. Associazioni sovversive antinazionali ed aventi carattere internazionale, in Annali dell’Università di Camerino, 1939, vol. II. Osservazioni sul soggetto passivo nella violazione di domicilio, in Annali di Dir. e Proc. Pen., 1939, pag. 602. Considerazioni sull’omicidio in boxe, in La Corte d’Assise, 1939, pag. 320. Scrittura privata con generalità di persone diverse, in La Corte d’Assise, 1939, pag. 344. Ammissibilità di un secondo giudizio nella ipotesi di reato permanente dopo sentenza di proscioglimento, in Rassegna Giuridica della Circolazione Stradale. Concetto di somministrazione, in Annali di Dir. e Proc. Pen., pag. 471. Il furto d’uso e la mancata restituzione della cosa sottratta, in Giur. Delle Corti Regionali, 1939, n. 5-6. Imprudenza e inosservanza di regolamenti come fondamento di colpa, in Rassegna Giuridica della Circolazione Stradale, 1939, pag. 969. Considerazioni sugli effetti penali della sentenza penale, in Giur. Delle Corti Regionali, 1939, nn.11-12. Premeditazione, in Estratto del Nuovo Digesto Italiano. Beni e interessi penalmente tutelati, in La Corte d’Assise, quaderno 120.

1940

Prova e indizi in genere e particolarmente in tema di investimenti, in Rass. Giur. Della Circolazione Stradale, 1940, fasc. 3. In tema di responsabilità civile del proprietario di un’automobile rubata, in Rass. Giur. Della Circolazione Stradale, 1940, fasc.4. Impugnazioni inammissibili in tema di contravvenzioni stradali, in Rass. Giuridica della Circolazione Stradale, 1940, pag. 70. 193 bis) – Simulazione di reato, Nuovo Digesto Italiano, 1940 Subornazione di testimoni, periti, interpreti, Nuovo Digesto Italiano, 1940 Prevaricazione e infedeltà, Nuovo Digesto Italiano, 1940. 

1942

Contravvenzioni e delitto colposo, in Rassegna Giuridica della Circolazione Stradale, 1942, fasc. I. Il momento consumativi del delitto di sottrazione al normale consumo e la configurazione giuridica delle attività ad esso successive, in Pensiero Giuridico Penale, 1942, n.3. Il processo Sammartino al Tribunale Speciale, in La Corte di Assise, 1942, fasc. n.4-5. Manuale di diritto penale, Parte generale, Roma, 1942, pag. 700. 

1943

Per l’abolizione dell’assessorato, in La Corte d’Assise, 1943, n.2.

Tentativo e consumazione nell’aberratio ictus, in Riv. Di Diritto Penitenziario, 1943.

La simulata accettazione del Pubblico Ufficiale nella concussione, in Archivio Penale, 1943, parte II, pag. 204.


1944

La riforma della legislazione, estratto dagli Annali dell’Università di Camerino, 1944.

Amnistia e misure di sicurezza, estratto dalla Giurisprudenza completa della Corte di Cassazione, Sezioni Penali, 1944, pag. 147.


1945

Notizie e spunti sulla riforma dei c od ici penali, in Archivio Penale, 1945, parte I, pagg. 56 a 60.

Il potere del pubblico ministero di impedire l’applicazione dell’amnistia, in Archivio Penale, 1945, parte II, pagg. 17-24.

Il possesso nel diritto penale, in Archivio Penale, 1945, pagg. 107 a 148.

La precedente condanna condizionalmente sospesa e l’amnistia, in Archivio Penale, 1945, II, 121.

Assoluzione in merito e remissione, in Archivio Penale, 1945, parte II, pag. 220.

Sulla impugnabilità della sentenza dell’Alta Corte di Giustizia, in Archivio Penale, 1945, parte II, pag. 268.

In tema di sottrazione e trasporto di uova, in Archivio Penale, 1945, parte II, pag. 389.

Sulla diserzione al nemico, in Archivio Penale, 1945, parte II, pag. 268.

L’Archivio Penale, in Archivio Penale, 1945, fasc. I, pagg. 3 a 10.

1946

Gli artefici della scienza penalistica italiana, in Archivio Penale, parte I, 1946, pag. 157.

L’antigiuridicità nel pensiero di Biagio Petrocelli, in Archivio Penale, 1946, parte I, pag. 349.

Sulla presunzione di cui all’art. 1 D.L.L. 22 aprile 1945, n. 142, in Archivio Penale, 1946, II, pag. 247.

L’escarcerazione preventiva nei giudizi di competenza dell’autorità militare, in Archivio penale, 1946, II, pag. 282.

Il possesso nel diritto penale, ed. La Bussola, 1946, pag. 200.

Se sia ammissibile il tentativo nel delitto di omesso conferimento all’ammesso, Giur. Compl. C.S.C., Sez. Pen., 1946, I, pag. 54.


1947

In tema di amnistia e di contestazione, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 531.

In tema di concussione, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 8.

Mancanza di giurisdizione dei tribunali militari straordinari e ricorso per Cassazione, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 24.

Furto di biciclette, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 177.

Impugnazione dei provvedimenti di confisca, in Archivio Penale, 1947, parte II, pag. 259.

Reati militari e amnistia per reati politici, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 304.

Il concetto di “persona” nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, particolarmente del bene vita nell’omicidio, in Archivo Penale, 1947, 17, pagg. 306 a 318.

Valutazione dei singoli atti in tema di concorso di più persone nelle sevizie, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 353.

Ancora in tema di confisca, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 364.

Relazione della Commissione presso il Consiglio dell’Ordine Avvocati di Roma sulla riforma del C od ice di Procedura Penale, in Archivio Penale, 1947, I, pag. 477.

Il problema della Corte di Assise, in Archivio Penale, 1947, I, pag. 481.

Per una più larga revisione delle condanne per delitti fascisti, in Archivio Penale, 1947, I, pag. 487.

In tema di omicidio per denunzia, in Archivio Penale, 1947, II, pag. 477.

1948

Inammissibilità della costituzione di parte civile per delitti di collaborazionismo, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 138.

Il diritto penale nel pensiero di Filippo Grispigni, in Archivio Penale, 1948, I, pag. 168.

Incerta applicazione delle leggi penali eccezionali e improrogabilità della loro abrogazione, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 187.

Concorso di furto ed estorsione, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 284.

Incolpazione di reato estinto e calunnia, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 356.

Procacciamento e commercio, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 477.

Il reato di peculato militare nei confronti degli appartenenti alle forze armate della Repubblica Sociale, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 435.

Impugnazioni in tema di competenza, in Archivio Penale, 1948, II, pag. 531.

Sull’omicidio in rissa, in Archivio Penale, 1948, II, pag, 533


1949

Osservazioni sul progetto preliminare di c od ice penale (cap. I), in Archivio Penale, 1949, I, pag. 319.

Osservazioni sul progetto preliminare di c od ice penale (cap. II), in Archivio Penale, 1949, I, pag. 374.

Sul collaborazionismo degli alto-atesini, in Archivio penale, 1949, II, pag. 19.

Osservazioni sul concorso di persone e sulla difesa legittima, in Archivio Penale, 1949, II, pag. 101.

Natura giuridica del reato commesso per eccesso colposo, in Archivio Penale, 1949, II, pag. 299.

In tema di esecutività del decreto penale di condanna, in Archivio Penale, 1949, II, pag. 406.

In tema di incidenti di esecuzione, in Archivio Penale, 1949, pag. 417.

Un’assurda sentenza in tema di “atti rilevanti”, in Archivio Penale, 1949, II, pag. 426.


1950

Il problema della narcoanalisi, in Archivio Penale, 1950, pag. 308.

Rapporti tra l’art. 21 della Costituzione e l’art. 113 legge di P.S. in Archivio Penale, 1950, pag. 220.

Rapporti tra l’art. 21 della Costituzione e l’art. 113 legge di P.S., in Archivio Penale, 1950, pag. 316.

Irrevocabilità dell’indulto applicato dal giudice di cognizione, in Archivio Penale, 1950, II, pag. 8.

In materia di sublocazione e di “canone manifestamente sproporzionato”, in Archivio Penale, 1950, II, pag. 153.

In tema di “exceptio veritatis”, in Archivio Penale, 1950, II, pag. 249.

Manuale di Diritto Penale, Parte generale, U.T.E.T., 1950, pag. 760.


1951

Sull’autoassunzione della pubblica funzione, in Rivista Penale, 1951, II, pag. 812.

Competenza della S.C. in materia di conflitto e differenza tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, in Archivio Penale, 1951, II, pag. 6.

Sui poteri della S.C. in materia di conflitti, in Archivio Penale, 1951, II, pag. 10.

Per una speciale revisione della sentenza di condanna delle Corti di Assise straordinarie e speciali, in Archivio Penale, 1951, II, pag. 166.

Concorso di circostanze previste nello stesso numero e nella medesima disposizione, in Archivio Penale, 1951, II, pag. 571.


1952

Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, ed. U.T.E.T., 1952, pag. 185.

È pure autore di tutti gli scritti non firmati e non siglati che sono pubblicati in Archivio Penale, Rivista di Dottrina, Legislazione e Giurisprudenza, della quale è unico Direttore.

L’oggettività giuridica dei delitti contro “la moralità pubblica” Studi in memoria di Arturo Rocco, Giuffrè, 1952.

Il diritto penale e la morale. Discorso inaugurale dell’anno accademico 1951-1952 della Università di Trieste, Annuario Univ. Studi.

La competenza per l’istigazione di iscritti di leva a disobbedire alla chiamata, Archivio Penale, 1952, I, pag. 245.

Adulterio e rifiuto dell’amplesso come violazione degli obblighi di assistenza familiare.

L’interrogatorio dell’imputato nel giudizio direttissimo per i reati commessi col mezzo della stampa, Archivio Penale, 1952, II, pag. 433.

Pubblicazione della sentenza di rinvio a giudizio, Archivio Penale, 1952, II, pag. 527.

Esportazione di oro, Archivio Penale, 1952, II, pag. 535.


1953

L’azione civile di responsabilità in caso di amnistia o di morte del reo, Riv. Inf. e malattie professionale 7-8, 1953.

Correlazione tra sentenza e accusa contestata nei delitti colposi.

La responsabilità penale del direttore del giornale, Archivio Penale, 1953, I, pag. 448.

Due giornalisti arrestati per vilipendio alle forze armate, Archivio Penale, 1953, I, pag. 401.

Concorso morale in circonvenzione di persone incapaci, Archivio Penale, 1953, II, pag. 529.

In tema di apologia del fascismo, Archivio Penale, 1953, II, pag. 688.


1954

L’indagine sulla personalità dell’imputato, Zacchia, 1954, pag. 228.

Il diritto penale e la morale. Studi in onore di Vincenzo Mancini, Cedam, 1954.

Nozioni intr od uttive allo studio dell’aborto criminoso. Studi per il centenario della Casa, ed. Jovene, 1954.

Il tentativo, Archivio Penale, 1954, I, pag. 241.

Postilla in tema di “obbedienza gerarchica”, Archivio Penale, 1954, I, pag. 327.

Malinconiche osservazioni su alcuni concetti giuridici in tema di tentativo impossibile e di aggravante del numero delle persone, Archivio Penale, 1954, II, pag. 32.

L’estradizione del condannato e l’art. 45 del trattato di pace, Archivio Penale, 1954, II, pag. 188.

Riduzione di pena e indulto nel D. 19 dicembre 1953 n. 922, Archivio Penale, 1954, II, pag. 531.

Limiti dell’immunità parlamentare, Archivio Penale, 1954, II, pag. 596.

Il dolo nella diffamazione, Archivio Penale, 1954, II, pag. 602.

Sul disfattismo all’estero, Archivio Penale, 1954, II, pag. 628.

168 bis) Delitti contro la personalità dello Stato, Corso di Diritto Penale (Trieste 1953-54).


1955

La colpa professionale dell’esercente l’arte sanitaria, Rivista Italiana di Diritto Penale, 1955, pag. 32.

La natura giuriduca della “exceptio veritatis” in un recente studio di A. Moro, Archivio Penale, 1955, I, pag. 17.

La riforma della procedura penale, Archivio Penale, 1955, I, pag. 370.

Truffa e bancarotta fraudolenta. Distrazione di cose provenute al fallito da delitto, Archivio Penale, 1955, II, 452.

Sulla potestà legislativa della regione in materia penale, Archivio Penale, 1955, II, 472.

Un assurdo caso di colpa, Archivio Penale, 1955, II, 568.

Alcune considerazioni sul dramma di Caterina Fort., Archivio Penale, 1955, II, 598.

175 bis) Legislazione processuale penale – Rel. Uff. al III Congresso Giuridico Forense – Trieste 21-25 Settembre 1955.


1956

L’accertamento della verità sostanziale svincolato dalla pregiudizialità, Archivio Penale, 1956, II, 18.

La specificità dei motivi di impugnazione e la somma ingiuria alla giustizia in ossequio al “summus jus”, Archivio Penale, 1956, II, 704.


1957

Manuale di diritto penale, vol. II, parte speciale, tomo primo, U.T.E.T., 1957.

La detenzione di stupefacenti per uso proprio, Archivio Penale, 1957, II, 233.

Le funzioni di polizia nell’ordinamento costituzionale, Archivio Penale, 1957, I, 387.


1958

L’indipendenza della magistratura, Archivio Penale, 1958, I, 501.

La responsabilità penale per i reati commessi col mezzo della stampa, Archivio Penale, 1958, I, 210.

Accertamento di un reato costituente aggravante di altro reato, Archivio Penale, 1958, II, 396.

La detenzione di stupefacenti per uso proprio nella interpretazione tecnico-giuridica, Archivio Penale, 1958, II, 227.

Mancanza di targa e targa contraffatta o altrui, Archivio Penale, 1958, II, 205.

185 bis) Commento tecnico-giuridico alla legge. Assistenza d’oggi 1958, 29.


1959

Calunnia e autocalunnia, Nuovissimo Digesto Italiano, U.T.E.T., 1959.

Contagio di sifilide e di blenorragia, Nuovissimo Digesto Italiano, U.T.E.T., 1959.

Il pericolo nel disastro colposo, Archivio Penale, 1959, II, 123.

Termine per l’impugnazione del P.M., Archivio Penale, 1959, II, 280.

Denuncia omessa o ritardata, Rivista di Polizia, 1959, 83.

La certezza della prova, Rivista Penale, 1959, fascicolo 5 e in Studi in onore di A. De Marsico, p. 285.

La struttura del reato, ed. Vallardi, 1959, vol. pag. 94.


1960

I problemi del falso innocuo, inutile o superfluo e del falso consentito, La Giustizia Penale, 1960, fasc. spec. 12 bis, 121.

Poteri del giudice di sorveglianza per le dichiarazioni di abitualità ecc., Archivio Penale, 1960, II, 30.


1961

Applicazione analogica e interpretazione estensiva in materia procedurale, Archivio Penale, 1961, II, 205

Sulla questione di illegittimità costituzionale dell’art. 501 C.P.P. – ultima parte, Archivio Penale, 1961, II, 224.

Denuncia omessa o ritardata, Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1961, vol. V, p. 481, coll.9.

Favoreggiamento personale e reale, Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1961, vol. VII, pag. 145, coll.25.

Fr od e processuale, Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1961, vol. VII, pag. 659, coll.10.

Considerazioni sulla funzione della Corte di Cassazione, Rassegna dei Magistrati, 1961, 89.

Giustizia e carità, Estr. dalla Giustizia Sociale, 1961, 84.


1962

Questioni di diritto penale e di diritto notarile sulla autentica di firma e di persona della cui “identità personale” il notaio è certo, Archivio Penale, 1962, II, 260.

Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, III Ed. completamente rielaborata, U.T.E.T., 1962, vol. pagg.900.

Incitamento a pratiche contro la procreazione, Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1962.

Giuoco d’azzardo e apparecchio da giuoco, Rassegna Giuridica del giuoco, 1962, 3.

Illegittimità costituzionale della legge sulla caccia (Memoria difensiva), Archivio Penale, 1962, II, 398.

Libertà di associazione e legge sulla caccia, Archivio Penale, 1962, 401.

Servitù prediale e colpa, Archivio Penale, 1962, II, 537.

Appunti sul diritto di difesa, Archivio Penale, 1962, II, 537.

Giuramento (Falsità del), Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1962.

Integrità e sanità della stirpe (Delitti contro l’), Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1962.

Reato, Estr. Enciclopedia Forense, 1962, vol. VI.

Difesa nel processo Pacciardi, da L’Eloquenza, 1962, pag. 534.

Intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro negli appalti, Estr. Massimario Giurispr. del Lavoro, 1962.

Il problema della Corte di Assise, Estr. Monitore dei Tribunali, 1962, 2046.

215 bis)

I problemi della Corte d’Assise – III Convegno Studi “Enrico DE NICOLA”


1963

Lesioni e percosse, Estr. Nuovissimo Digesto Italiano, 1963 vol. IX, pag. 742, coll.100.

Stato Gendarme, Estr. da Giustizia Sociale, 1963, 31.

Sulla illegittimità costituzionale dell’art. 234 cpv C.P.P., Archivio Penale, 1963, II, 330.

Anomalie psichiche e imputabilità, Archivio Penale, 1963, I, 405.

La persona, la vita, la incolumità individuale nel diritto penale, Estr. da Temi, 1963, 1013


1964

Il delitto, Estr. da Giustizia Sociale, 1964, 999.

Obbligo di prevedere l’imprudenza altrui nella circolazione stradale limiti – Relazione all’XI Convegno delle Commissioni Giuridiche dell’A.C.I., Napoli 29-30-31 Maggio 1964.

Responsabilità del direttore responsabile. Relazione al Congresso internazionale di diritto della stampa, Siracusa 12-15 Giugno 1964.

Ancora sulla legittimità costituzionale della legge 14 Luglio 1959 n. 741, Estr. da Mass. Di Giurisprudenza del Lavoro, S. VI n.3 maggio-giugno 1964.

Sugli apparecchi da giuoco e da trattenimento, Archivio penale, 1964, I, p. 364 segg.

Sulla illegittimità costituzionale dell’art. 116 C.P., in Il Primato 1964, fasc. 7-8-9.

Brevi note sull’esercizio abusivo della professione forense, Archivio Penale, 1964, II, 527.

Sul commercio dell’oro, Archivio Penale, 1964, II, 527.

Il c od ice penale prima e dopo la costituzione, Giust. Soc. n. 3, 1964.

Omissione di soccorso -Diritto penale- Estr. dal Nuovissimo Digesto Italiano.

Il problema della parte speciale, Estr. Il Foro Penale n.3, 1964.


1965

Regime carcerario e rieducazione, Estr. Redenzione Umana, 1965 Gennaio.

Infanticidio per causa di onore, Estr. vol. Scritti giuridici in memoria di Marcello Barberio Consetti.

Il Consiglio Superiore della Magistratura – Problemi attuali e proposte di riforma, Rivista Penale n.1, 1965, p.5, parte I.

Sull’assegno non trasferibile, Archivio Penale, 1965, II, 17.

Omicidio, Nuovissimo Digesto Italiano.

Interesse privato in atto di ufficio, Archivio Penale, 1965, I, 117.

Le garanzie della difesa nell’istruzione sommaria, Archivio Penale, 1965, II, 113.

Sull’art. 116 del c od ice penale, Archivio Penale, 1965, II, 432.

Persona (delitti contro la), Nuovissimo Digesto Italiano.

Delitti contro la vita e l’incolumità personale, U.T.E.T., 1965.

Personalità dello Stato, Nuovissimo Digesto Italiano.

Personalità internazionale dello Stato (delitto contro la), Nuovissimo Digesto Italiano.

Appunti in tema di dolo e di oggettività giuridica nella falsità in atti, Milano, Giuffrè, 1965 (Studi in Onore di F. Antolisei, vol. II).

L’assurdo diritto in alcune sentenze della Corte di Cassazione a proposito di colpa e di caso fortuito, Archivio Penale, 1965, II, 539.


1966

La crisi della Giustizia e la riforma dei C od ici Penali, Redenzione Umana, n.1, 1966.

Prevaricazione e infedeltà dei patrocinatori, Nuovissimo Digesto Italiano, 1966.

Procurata impotenza alla procreazione, Nuovissimo Digesto Italiano, 1966.

Uso di atto falso da parte del falsificatore o concorrente nel reato di falso dopo la estinzione del falso, Temi 1966, 336.

Referto (omissioni di), Nuovissimo Digesto Italiano.

In tema di falsità in scrittura privata, Archivio Penale, 1966, II, 5.

La disciplina dell’apparecchio “Flipper”, Rassegna giuridica del giuoco – Giugno 1966.

I delitti di pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Jovene, Napoli, 1966.


1967

Sulla vendita di carni suine insaccate da parte dei macellai, Archivio Penale, 1967, II, 11).

Sull’aumento della criminalità, Redenzione Umana, luglio 1967.

Applicabilità dell’indulto su cumulo di pena dei reati concorrenti, Archivio Penale, 1967, II, 318.

Manuale di diritto penale, vol. I, parte generale, U.T.E.T., 1967.